Benalmádena è una città di 30000 abitanti della Costa del Sol che gode di un’ottima posizione sul Mar Mediterraneo, estendendosi su una superficie di 30 chilometri quadrati. Si trova a circa 20 chilometri dall’aeroporto di Malaga, col quale è ben collegata. Negli ultimi anni ha visto una espansione rapida ed è diventata molto popolare, soprattutto fra i turisti britannici.
È una cittadina molto viva, soprattutto durante il periodo estivo, quando viene invasa letteralmente da migliaia di turisti.
La costa di Benalmádena si compone di quasi 10 chilometri di spiaggia. Vi sono spiagge dedicate alle famiglie, bagnate da acque calme, e spiagge che offrono l’opportunità di svolgere tante attività e sport acquatici per i più dinamici.
Alla spiaggia di Malpesquera, vicino al Club Nautico, è possibile noleggiare barche e partecipare a tour in barca lungo la costa. La spiaggia di Torre Bermeja è invece indicata per il windsurf e la vela.
Sebbene Benalmádena sia legata a doppio filo con le sue spiagge e la sua vita notturna, è comunque una città dove è possibile visitare diverse attrazioni.
Il porto turistico di Benalmádena è stato negli anni più volte riconosciuto come tra i migliori al mondo. Con 1.100 ormeggi per imbarcazioni di tutte le nazionalità, che possono raggiungere anche i 6 metri di lunghezza, Puerto Marina è uno dei centri più frequentati della Costa del Sol di giorno e di notte.
Il lungomare è popolato di moltissimi locali e ristoranti alla moda. Di giorno si può visitare l’Acquario, noleggiare una barca, o partecipare a numerosi sport acquatici, come la vela, le immersioni, il kayak o lo sci d’acqua. Il centro nautico è poi un luogo di incontro per gli appassionati della barca, che qui possono partecipare a numerosi eventi organizzati quotidianamente.
La zona di Puerto Marina ha anche una bella spiaggia con lettini e ombrelloni a noleggio. Ogni anno sin dal 1987 viene premiata con la Bandiera Blu d’Europa per il servizio eccellente e le sue acque pulite.
Per coloro che vogliono provare le tapas spagnole, basti sapere che ci sono almeno 20 piccoli bar con terrazza con vista dove si possono gustare. Un’attrazione da non perdere al porto è il Mississippi Willow, un vecchio piroscafo americano, oggi convertito in un bar-ristorante galleggiante.
Un bel modo per vedere il porto è salire a bordo del Mississippi per una crociera di pomeriggio intorno alla baia, o aspettare fino a tardi la sera, per partecipare poi ad una delle tante feste organizzate.
Questo giardino zoologico è famoso per le specie di farfalle che vengono allevate e curate al suo interno. L’edificio è in stile thailandese, tanto che per rendere autentica l’architettura, molti materiali sono stati proprio fatti arrivare dalla Thailandia.
All’interno del Mariposario di Benalmádena sono ospitate più di 1500 farfalle, che possono liberamente volare in un paradiso di fiori e rigagnoli d’acqua, in un ambiente ricreato identico al loro habitat naturale. I visitatori durante il tour potranno ammirare da vicino questi esemplari di farfalle in tutta la loro bellezza.
Considerata la breve vita delle farfalle, quasi ogni due settimane lo zoo si rigenera completamente con nuovi esemplari. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30, e il biglietto intero costa 10 euro. Sono previste riduzioni sia per i bambini che per i pensionati.
Si tratta dell’antico nucleo della città, costruito nell’entroterra, su un piccolo altopiano. Si tratta di un villaggio in tipico stile andaluso, dove si alternano ancora oggi vecchie abitazioni tinte di bianco e alcune costruzioni moderne. È qui che si trova anche il Municipio della città.
Per esplorare Benalmadena Pueblo, tassativo iniziare da Plaza de España, in tipico stile andaluso. Qui si erge una statua di una bambina che custodisce fra le mani un cavalluccio marino, divenuta il simbolo della città.
Poco lontano vi è la chiesa di San Domenico, che si trova nel punto più alto della collina, regalando così viste scenografiche. Qui nel centro storico si trovano sia il Museo Archeologico che il Castello Colomares.
La collezione del Museo Archeologico di Benalmádena non è altro che una donazione che il prestigioso antropologo, Felipe Orlando-Garcia Murciano, fece a favore del Comune di Benalmádena. Si trattava di ben 137 oggetti di epoca precolombiana che ereditò da suo nonno, e l’amministrazione della città decise di costruire un edificio che potesse ospitare i prestigiosi oggetti donati dall’antropologo, nominandolo direttore onorario.
Nel 1970 alla collezione vennero aggiunti altri 138 pezzi provenienti da Honduras, Costa Rica e Santo Domingo. Oggi il museo si è arricchito di altri reperti archeologici, tanto da diventare una delle collezioni più importanti del periodo precolombiano.
L’entrata al museo è gratuita, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00. A luglio e ad agosto effettua una apertura pomeridiana estesa fino alle 20.00.
Questo monumento in ricordo di Cristoforo Colombo è stato costruito recentemente da un artista del posto, e si trova circondato da un bellissimo contesto verde. Sebbene la costruzione sia nuova, si respira un’atmosfera medioevale davvero mistica.
Il castello è una costruzione allegorica che simboleggia la scoperta dell’America, con tutte le nuove culture e modi di vita venuti alla luce. La diversità simbolica a livello strutturale è stata resa con l’utilizzo di un mix di stili.
Il castello si trova in Calle Carretera del Sol, la strada che conduce da Benalmádena Pueblo alla costa. In estate è aperto dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 21.00, mentre in inverno la chiusura pomeridiana viene anticipata. Il biglietto di ingresso ha un costo di soli 2 euro, e ciò lo rende una tappa imprescindibile durante una visita di Benalmádena.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo
Per una giornata all’insegna degli sport all’aria aperta, Benalmádena mette a disposizione numerose attività da praticare.
Il golf è delle attività più popolari di tutta la Costa del Sol, e a volte questo sport è la ragione per cui molti turisti scelgono di venire in vacanza qui. I campi da golf di Benalmadena sono due: il Centro Arymerich e il Centro Torrequebrada. Quest’ultimo effettua anche un orario di apertura alla sera, per giocare le proprie partite in notturna.
La funivia di Benalmadena fu aperta nel 2003 ed è una delle attrazioni più interessanti della città. Si tratta di un impianto di risalita che in una quindicina di minuti vi porterà nel punto più alto della costa nei dintorni di Malaga, da cui si gode un’ottima vista.
Qui sul promontorio è possibile partecipare a rilassanti passeggiate a dorso di asino o cavallo, o fare del bird watching. Spesso gli amanti della bicicletta salgono fin quassù per poi dilettarsi in discese divertenti e spericolate con la propria mountain bike, che riportano fino a valle.
La funivia fa parte del complesso dei Parchi Selwo, e la stazione si trova nel quartiere di Arroyo de la Miel. Effettua orari particolari di stagione in stagione, si consiglia quindi di consultare l’Ufficio turistico locale per conoscerne le aperture.
Se siete in cerca di una giornata di divertimento per grandi e piccini, potrete scegliere di visitare un parco acquatico. Non lontano da Benalmadena si trovano infatti due strutture, il Parco Aquamijas e il Parco Aqualand.
Oltre a proporre una serie di giochi d’acqua ed attrazioni divertenti, entrambi i parchi offrono zone ristoro, aree per pic-nic, zone attrezzate con lettini e ombrelloni per rilassarsi, oltre a negozi per lo shopping. Sui siti ufficiali dei parchi www.aquamijas.com e www.aqualand.es, dove potete consultare aperture, costi e trovare molte altre informazioni utili.
Vi sono moltissime escursioni da poter fare nei dintorni di Benalmadena. Si tratta di visite che possono essere fatte in un giorno, affidandosi o a tour locali organizzati oppure organizzandosi in piena autonomia. Ecco alcuni spunti.
Oltre ad una visita alla cittadina britannica nota per il suo Stretto, Gibilterra è ideale per l’avvistamento dei delfini. A Gibilterra si può prendere parte ad esplorazioni nelle grotte o intraprendere percorsi di trekking in visita al centro zoologico, dove sono accudite delle specie di scimmie.
Ronda è una cittadina andalusa nota per il suo passato, al centro della dominazione araba. Qui si trova l’arena per la corrida più antica di Spagna.
Ronda offre spettacolari viste su tutto il paesaggio andaluso, e del periodo arabo rimangono ancora il famosissimo ponte e l’acquedotto, che collegano la città vecchia con quella nuova.
La capitale culturale della Costa del Sol non può certo non essere visitata, trovandosi a pochi chilometri da Benalmadena. Malaga offre moltissimo: si può decidere di visitare il Museo di Picasso, visitare il Centro d’arte Pompidou o fare un tour su un autobus scoperto. Malaga con i suoi caffè e tapas bar è senz’altro una città cosmopolita e vibrante.
Nota per la gara motociclista che si tiene ogni anno, Jerez è molto altro ancora. Qui si trova la Scuola reale dell’Arte equestre, non potete quindi non assistere ad una esibizione di cavalli e cavalieri, per chiudere la giornata prendendo parte ad un tour di degustazione in una della cantine, dove viene prodotto il famoso sherry.
Gli hotel a Benalmadena sono per lo più concentrati nella parte vicina al porto. Sono strutture che godono di un’ottima posizione e appartengono tutte ad un buon livello.
Spesso dotati di piscine e altri comfort, offrono comunque tariffe ragionevoli. Si passa da hotel che sono dei veri e propri villaggi turistici a strutture più piccole, ideali per chi è in cerca di tranquillità.
Nel quartiere del Pueblo vi sono poi sistemazioni che offrono un alloggio autentico e più a contatto con le tradizioni di questa terra. Sono delle vere e proprie guest house, a gestione familiare. Questa scelta è una alternativa ancor più economica per chi ha poche pretese e vuol allontanarsi dal caos del turismo di massa.
Un’altra opzione che può essere considerata nella scelta dell’alloggio è quella di affittare un appartamento. Gli appartamenti si trovano sia lungo il Porto che negli altri quartieri. Si trovano anche in strutture moderne e di recente costruzione, adatte sia a coppie che a famiglie numerose.
Una volta sbarcati all’aeroporto di Malaga, per raggiungere Benalmadena si hanno varie opzioni.
Come tutte le altre cittadine costiere della Costa del Sol, Benalmadena ha un servizio di autobus che la collega con le altre località vicine e direttamente con Malaga. Non vi è una vera e propria stazione degli autobus, ma vi è una fermata principale, chiamata Benalmar/Puerto Marina. Qui si trova anche un chiosco adibito alla vendita dei biglietti per le tratte regionali.
Benalmadena ha anche una stazione ferroviaria che si trova lungo la rete Malaga – Fuengirola.
Chi pensa di spostarsi lungo la costa e vuole avere il massimo dell’autonomia, il consiglio è quello di prendere a un’auto a noleggio. I prezzi sono bassi, le strade in ottime condizioni; potrete trovare il giusto equilibro fra indipendenza e rapidità di spostamenti.
A Benalmadena la scelta di ristoranti è davvero ampia. La maggior parte di essi si trova vicino al porto, che è il centro della vita notturna e gastronomica. Qui troverete tapas bar, ristoranti vegetariani, ristoranti premiati con stelle Michelin, e taverne che vi offriranno autentica cucina spagnola.
In aggiunta alla cucina locale, si trovano molti chioschi e ristorantini che propongono piatti cinesi e indiani. La diffusione di queste cucine orientali è stata portata soprattutto dalle richieste dei turisti.
Oltre alle decine e decine di tapas che dovete provare per tutti i gusti, non perdetevi gli ottimi piatti a base del pescato del giorno. Dai calamari alle sardine, la cucina di Benalmadena non vi deluderà.
Di interesse sia dai tempi dei Fenici che dei Romani, che ne sfruttarono le terre per la produzione di vino, Benalmádena conobbe il suo grande sviluppo soltanto secoli dopo. La città fu fondata durante l’invasione musulmana nella Penisola Iberica nell’8° secolo, e originariamente fu chiamata Ben-Al-Madina dagli Arabi, che tradotto voleva dire figli delle miniere, questo perché ai tempi nella zona si trovavano giacimenti di ferro.
In seguito venne poi riconquistata dal Regno Spagnolo; in tempi moderni ha conosciuto una rivalutazione e una espansione in concomitanza di tutto l’interesse turistico che ha ricevuto la Costa del Sol.
Che tempo fa a Benalmádena? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Benalmádena nei prossimi giorni.